Fermento Alimentare
Una settimana di incontri a Tipografia Alimentare sulle bevande e i cibi fermentati: il pane,il vino, i formaggi, la birra, i salumi e le verdure.
UNA SETTIMANA DI FERMENTO a Tipografia Alimentare
La fermentazione è uno dei più antichi procedimenti di conservazione alimentare, in grado di prolungare la vita dell’alimento e aggiungere al prodotto elementi nutritivi, come sali minerali e proteine. È naturale, a basso consumo di energia, richiede semplicemente del tempo: una tecnica sostenibile che può contribuire a un’alimentazione sana ed equilibrata per tutti. Attraverso degustazione e dibattito, esperti guideranno il pubblico alla scoperta della storia e delle caratteristiche di questa tecnica. Particolare attenzione sarà posta nel raccontare cosa differenzi un alimento naturale da altri lavorati industrialmente, o comunque da quelli che presentano aggiunta di sostanze chimiche. Si approfondirà il legame che questi prodotti hanno con il territorio.
Mercoledì 9 maggio, ore 17.00: i Salumi, con Elisabeth Paul
Giovedì 10 maggio ore 17.00: il Formaggio, con Fiorenzo Giolito (Bra - Cn)
Giovedì 10 maggio, ore 19.00: il Vino, con Guido Zampaglione di Tenuta Grillo (Al) - Il Tufiello (Alta Irpinia)
Venerdì 11 maggio, ore 17.00: la Verdura, con ManuelaVanni e Mattia Angius, cuoco di Tipografia Alimentare
Sabato 12 maggio, ore 17.00: la Birra, con il Birrificio W.A.R. (Cassina de' Pecchi)
Domenica 13 maggio, ore 17.00: il Pane, con Davide Maffezzoni
Luogo: Tipografia Alimentare, Via Dolomiti 1/3 MM: Turro o Gorla
Orario degli incontri: dalle 17.00 alle 19.00. Il Giovedì 10 maggio anche alle ore 19.00
Posti limitati su prenotazione, telefonando allo 02-83537868
Illustrazione: Vroni Von Manz
Photo Credits: Stella Lane Bortoli©
Orari
Orario degli incontri: dalle 17.00 alle 19.00, dal 9 al 13 maggio.
Doppio incontro il Giovedì 10 maggio, Formaggi alle ore 17.00 e Vino alle ore 19.00.
Tipografia Alimentare è aperta nei seguenti orari:
Lunedì-Venerdì: 8.30-22.00
Sabato-Domenica: 9.00-22.00
Martedì: chiuso